Comunicazioni
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
03/05/2023
Grande partecipazione a Valli di Chioggia per l’intervento di miglioramento della rete irrigua nei comuni di Chioggia e Codevigo
Padova, 3 maggio 2023. Presentato, la scorsa settimana a Valli di Chioggia, lo stato di avanzamento dei lavori dell’intervento di trasformazione irrigua del bacino Trezze nei comuni di Chioggia e Codevigo. Il progetto è volto a migliorare la gestione della risorsa irrigua, riducendo gli sprechi, e a ridurre il rilascio di nutrienti nella Laguna di Venezia. L’incontro ha riscosso molto successo e ha dimostrato una grande sensibilità da parte del territorio per queste tematiche.
Il Consorzio di bonifica Bacchiglione, al fine di ottimizzare la distribuzione della risorsa idrica, realizzerà un intervento nel bacino Trezze, nei comuni di Codevigo e Chioggia, rispettivamente nelle frazioni di Conche e di Valli. Il progetto, suddiviso in due stralci, prevede la sostituzione di circa 10 chilometri di canalette a cielo aperto con un impianto di distribuzione irrigua tubato in bassa pressione, con condotte in polietilene di diametro varabile da 100 cm a 30 cm, per fornire acqua alle aziende in maniera più efficiente. Inoltre è prevista anche la realizzazione di un manufatto interrato formato da quattro pompe centrifughe per una portata totale di 600 litri/secondo, con la funzione di tenere in pressione le tubazioni. La nuova rete irrigua garantirà 77 punti di consegna che permetteranno di accedere al servizio irriguo.
«Sono molto soddisfatto di come il territorio ha recepito questo intervento. La significativa affluenza all’incontro ci ha confermato che questo progetto è fondamentale per la gestione della risorsa idrica in queste zone. Questo lavoro andrà a migliorare di molto il sistema d’irrigazione di quest’area che da sempre presenta delle criticità per quanto riguarda la fornitura d’acqua per l’irrigazione. Gli obiettivi di questo progetto sono la riduzione della quantità di nutrienti sversati in Laguna e rallentare l’abbandono dell’agricoltura nelle zone più colpite dalla risalita del cuneo salino – afferma Paolo Ferraresso, Presidente del Consorzio di bonifica Bacchiglione-. Grazie a quest’opera si potranno risparmiare circa 900.000 metri cubi d’acqua all’anno. Non solo, questo intervento è importante anche dal punto di vista ambientale perché contribuirà al disinquinamento della laguna, riducendo l’apporto di azoto e fosforo in eccesso. Ora non ci resta che attendere la fine della stagione irrigua per dare il via ai lavori».
Il progetto, finanziato dalla Regione del Veneto, è suddiviso in due stralci: un primo stralcio di euro 3.722.000,00 con fondi per il disinquinamento della laguna di Venezia e un secondo stralcio di euro 3.000.000,00 mediante il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021 – 2027.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
27/04/2023
Il progetto prevede l’ampliamento di un bacino già esistente sull’ex sedime dell’idrovia
Padova, 27 aprile 2023. Piano Laghetti e cambiamenti climatici: il Consorzio Bacchiglione ha inserito un altro intervento per la Riviera del Brenta. Il progetto prevede l’ampliamento di un invaso già esistente, per un’estensione totale di circa 2,5 ettari, tra i comuni di Stra e Vigonovo. L’opera prevede la valorizzazione del parco fluviale Sarmazza, attraverso la realizzazione di un bacino multi-obiettivo con una capacità d’invaso di 22.000 metri cubi d’acqua.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
15/04/2023
Realizzato il primo tratto dalla botte a sifone di Corte fino al santuario della Madonna delle Grazie
Piove di Sacco, 14 aprile 2023. Terminati i lavori di manutenzione straordinaria dello scolo Fiumicello per la messa in sicurezza del territorio del Piovese. L’intervento è stato concluso secondo i tempi stabiliti e il Consorzio Bacchiglione è riuscito a ripristinare il corretto deflusso per l’avvio della stagione irrigua. La realizzazione di quest’opera è necessaria e fondamentale per la gestione delle acque di un’area di circa 10.000 ettari tra le provincie di Padova e Venezia.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
04/04/2023
Realizzata l’ispezione e la pulizia del manufatto sottopassante l’idrovia Padova - Venezia
Padova, 04 aprile 2023. Il Consorzio Bacchiglione ha effettuato la manutenzione della botte a sifone del canale Orsaro a Padova. L’intervento ha previsto l’ispezione e la pulizia delle condotte per verificare lo stato di salute della struttura e garantire le condizioni di sicurezza idraulica del territorio. I lavori, finanziati dalla Regione del Veneto, sono stati conclusi in tempo utile per l’avvio della stagione irrigua, al fine di favorire la distribuzione dell’acqua anche attraverso questo manufatto.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
16/02/2023
Aumentata la sicurezza idraulica dei comuni di Vigonza e Noventa Padovana
Vigonza, 16 febbraio 2023. Terminati i lavori sullo scolo prolungamento Noventana al confine tra i comuni di Vigonza e Noventa Padovana. Il Consorzio Bacchiglione ha ultimato la pulizia e la sistemazione dello scolo al fine di ripristinare il corretto deflusso delle acque e aumentare la sicurezza idraulica della zona. L’intervento permette l’allontanamento delle acque meteoriche della località San Vito che, attraverso lo scolo prolungamento Noventana, vengono fatte convogliare nell’impianto idrovoro Noventana.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
03/02/2023
Padova, 2 febbraio 2023. La siccità record del 2022 ha avuto ripercussioni anche sul territorio del Consorzio di bonifica Bacchiglione, e la situazione idrica di questo inizio 2023 non è incoraggiante. Le Associazioni agricole e il sindaco di Padova stanno chiedendo al Consorzio Bacchiglione un impegno concreto per evitare possibili situazioni di emergenza. Per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici e prepararsi alla prossima stagione irrigua il Consorzio Bacchiglione ha stilato le linee d’azione a breve e lungo termine proposte alle Autorità Superiori (Regione del Veneto, Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali).
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
26/01/2023
Codevigo, 26 gennaio 2023. Proseguono i lavori di completamento dell’impianto idrovoro Altipiano a Codevigo. Il progetto del Consorzio di bonifica Bacchiglione prevede il potenziamento dell’impianto, aumentando la portata d’acqua che può essere immessa nel fiume Brenta da 5 a 11 metri cubi al secondo. L’intervento, finanziato dalla Regione del Veneto con fondi per il disinquinamento della laguna di Venezia, consente di aumentare la sicurezza idraulica di un territorio che interessa 8 comuni del comprensorio (Arzergrande, Bovolenta, Brugine, Codevigo, Correzzola, Piove di Sacco, Polverara e Pontelongo).
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
17/01/2023
Padova, 17 gennaio 2023. Tempo di bilanci per l’importante progetto di sistemazione della maglia idraulica realizzato dal Consorzio di bonifica Bacchiglione sul territorio consortile. Gli interventi conclusi nel 2022 sono stati frutto di accordi di programma tra la Regione del Veneto, i Comuni e il Consorzio di Bonifica Bacchiglione. I lavori hanno visto la sistemazione di fossature private, sul territorio di 15 comuni del comprensorio.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
02/12/2022
Padova, 2 dicembre 2022. Si è tenuta, mercoledì 30 novembre, la seduta fuori sede della Terza Commissione consiliare a Cologna Veneta. Focus dell’incontro è stato la presentazione del progetto di ricerca e sperimentazione irrigua del Consorzio di bonifica di secondo grado L.E.B. (Lessinio – Euganeo – Berico) e l’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura del Veneto. Il Consorzio Bacchiglione è intervenuto presentando due istanze in merito alle esigenze e alla criticità del comprensorio.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
25/11/2022
Padova, 25 novembre 2022. Prenderanno il via con il nuovo anno i lavori per la realizzazione del collettore Carpanedo – Sabbioni nei comuni di Maserà e Albignasego. L’intervento prevede la realizzazione del primo stralcio del canale, il tratto di valle lungo 1800 metri in località Bertipaglia, nel comune di Maserà di Padova. I lavori, finanziati dalla Regione del Veneto, permetteranno di aumentare la sicurezza idraulica del territorio, migliorando il deflusso delle acque.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
03/05/2023
Grande partecipazione a Valli di Chioggia per l’intervento di miglioramento della rete irrigua nei comuni di Chioggia e Codevigo
Padova, 3 maggio 2023. Presentato, la scorsa settimana a Valli di Chioggia, lo stato di avanzamento dei lavori dell’intervento di trasformazione irrigua del bacino Trezze nei comuni di Chioggia e Codevigo. Il progetto è volto a migliorare la gestione della risorsa irrigua, riducendo gli sprechi, e a ridurre il rilascio di nutrienti nella Laguna di Venezia. L’incontro ha riscosso molto successo e ha dimostrato una grande sensibilità da parte del territorio per queste tematiche.
Il Consorzio di bonifica Bacchiglione, al fine di ottimizzare la distribuzione della risorsa idrica, realizzerà un intervento nel bacino Trezze, nei comuni di Codevigo e Chioggia, rispettivamente nelle frazioni di Conche e di Valli. Il progetto, suddiviso in due stralci, prevede la sostituzione di circa 10 chilometri di canalette a cielo aperto con un impianto di distribuzione irrigua tubato in bassa pressione, con condotte in polietilene di diametro varabile da 100 cm a 30 cm, per fornire acqua alle aziende in maniera più efficiente. Inoltre è prevista anche la realizzazione di un manufatto interrato formato da quattro pompe centrifughe per una portata totale di 600 litri/secondo, con la funzione di tenere in pressione le tubazioni. La nuova rete irrigua garantirà 77 punti di consegna che permetteranno di accedere al servizio irriguo.
«Sono molto soddisfatto di come il territorio ha recepito questo intervento. La significativa affluenza all’incontro ci ha confermato che questo progetto è fondamentale per la gestione della risorsa idrica in queste zone. Questo lavoro andrà a migliorare di molto il sistema d’irrigazione di quest’area che da sempre presenta delle criticità per quanto riguarda la fornitura d’acqua per l’irrigazione. Gli obiettivi di questo progetto sono la riduzione della quantità di nutrienti sversati in Laguna e rallentare l’abbandono dell’agricoltura nelle zone più colpite dalla risalita del cuneo salino – afferma Paolo Ferraresso, Presidente del Consorzio di bonifica Bacchiglione-. Grazie a quest’opera si potranno risparmiare circa 900.000 metri cubi d’acqua all’anno. Non solo, questo intervento è importante anche dal punto di vista ambientale perché contribuirà al disinquinamento della laguna, riducendo l’apporto di azoto e fosforo in eccesso. Ora non ci resta che attendere la fine della stagione irrigua per dare il via ai lavori».
Il progetto, finanziato dalla Regione del Veneto, è suddiviso in due stralci: un primo stralcio di euro 3.722.000,00 con fondi per il disinquinamento della laguna di Venezia e un secondo stralcio di euro 3.000.000,00 mediante il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021 – 2027.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
27/04/2023
Il progetto prevede l’ampliamento di un bacino già esistente sull’ex sedime dell’idrovia
Padova, 27 aprile 2023. Piano Laghetti e cambiamenti climatici: il Consorzio Bacchiglione ha inserito un altro intervento per la Riviera del Brenta. Il progetto prevede l’ampliamento di un invaso già esistente, per un’estensione totale di circa 2,5 ettari, tra i comuni di Stra e Vigonovo. L’opera prevede la valorizzazione del parco fluviale Sarmazza, attraverso la realizzazione di un bacino multi-obiettivo con una capacità d’invaso di 22.000 metri cubi d’acqua.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
15/04/2023
Realizzato il primo tratto dalla botte a sifone di Corte fino al santuario della Madonna delle Grazie
Piove di Sacco, 14 aprile 2023. Terminati i lavori di manutenzione straordinaria dello scolo Fiumicello per la messa in sicurezza del territorio del Piovese. L’intervento è stato concluso secondo i tempi stabiliti e il Consorzio Bacchiglione è riuscito a ripristinare il corretto deflusso per l’avvio della stagione irrigua. La realizzazione di quest’opera è necessaria e fondamentale per la gestione delle acque di un’area di circa 10.000 ettari tra le provincie di Padova e Venezia.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
04/04/2023
Realizzata l’ispezione e la pulizia del manufatto sottopassante l’idrovia Padova - Venezia
Padova, 04 aprile 2023. Il Consorzio Bacchiglione ha effettuato la manutenzione della botte a sifone del canale Orsaro a Padova. L’intervento ha previsto l’ispezione e la pulizia delle condotte per verificare lo stato di salute della struttura e garantire le condizioni di sicurezza idraulica del territorio. I lavori, finanziati dalla Regione del Veneto, sono stati conclusi in tempo utile per l’avvio della stagione irrigua, al fine di favorire la distribuzione dell’acqua anche attraverso questo manufatto.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
16/02/2023
Aumentata la sicurezza idraulica dei comuni di Vigonza e Noventa Padovana
Vigonza, 16 febbraio 2023. Terminati i lavori sullo scolo prolungamento Noventana al confine tra i comuni di Vigonza e Noventa Padovana. Il Consorzio Bacchiglione ha ultimato la pulizia e la sistemazione dello scolo al fine di ripristinare il corretto deflusso delle acque e aumentare la sicurezza idraulica della zona. L’intervento permette l’allontanamento delle acque meteoriche della località San Vito che, attraverso lo scolo prolungamento Noventana, vengono fatte convogliare nell’impianto idrovoro Noventana.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
03/02/2023
Padova, 2 febbraio 2023. La siccità record del 2022 ha avuto ripercussioni anche sul territorio del Consorzio di bonifica Bacchiglione, e la situazione idrica di questo inizio 2023 non è incoraggiante. Le Associazioni agricole e il sindaco di Padova stanno chiedendo al Consorzio Bacchiglione un impegno concreto per evitare possibili situazioni di emergenza. Per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici e prepararsi alla prossima stagione irrigua il Consorzio Bacchiglione ha stilato le linee d’azione a breve e lungo termine proposte alle Autorità Superiori (Regione del Veneto, Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali).
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
26/01/2023
Codevigo, 26 gennaio 2023. Proseguono i lavori di completamento dell’impianto idrovoro Altipiano a Codevigo. Il progetto del Consorzio di bonifica Bacchiglione prevede il potenziamento dell’impianto, aumentando la portata d’acqua che può essere immessa nel fiume Brenta da 5 a 11 metri cubi al secondo. L’intervento, finanziato dalla Regione del Veneto con fondi per il disinquinamento della laguna di Venezia, consente di aumentare la sicurezza idraulica di un territorio che interessa 8 comuni del comprensorio (Arzergrande, Bovolenta, Brugine, Codevigo, Correzzola, Piove di Sacco, Polverara e Pontelongo).
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
17/01/2023
Padova, 17 gennaio 2023. Tempo di bilanci per l’importante progetto di sistemazione della maglia idraulica realizzato dal Consorzio di bonifica Bacchiglione sul territorio consortile. Gli interventi conclusi nel 2022 sono stati frutto di accordi di programma tra la Regione del Veneto, i Comuni e il Consorzio di Bonifica Bacchiglione. I lavori hanno visto la sistemazione di fossature private, sul territorio di 15 comuni del comprensorio.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
02/12/2022
Padova, 2 dicembre 2022. Si è tenuta, mercoledì 30 novembre, la seduta fuori sede della Terza Commissione consiliare a Cologna Veneta. Focus dell’incontro è stato la presentazione del progetto di ricerca e sperimentazione irrigua del Consorzio di bonifica di secondo grado L.E.B. (Lessinio – Euganeo – Berico) e l’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura del Veneto. Il Consorzio Bacchiglione è intervenuto presentando due istanze in merito alle esigenze e alla criticità del comprensorio.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
25/11/2022
Padova, 25 novembre 2022. Prenderanno il via con il nuovo anno i lavori per la realizzazione del collettore Carpanedo – Sabbioni nei comuni di Maserà e Albignasego. L’intervento prevede la realizzazione del primo stralcio del canale, il tratto di valle lungo 1800 metri in località Bertipaglia, nel comune di Maserà di Padova. I lavori, finanziati dalla Regione del Veneto, permetteranno di aumentare la sicurezza idraulica del territorio, migliorando il deflusso delle acque.