Comunicazioni
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
06/03/2025
Ripristinato il corretto deflusso delle acque tra i comuni di Fossò e Camponogara
Fossò, 06 marzo 2025. Conclusi i lavori di pulizia e scavo del fondo dello scolo Fossò nel comune di Fossò. L’intervento realizzato dal Consorzio di bonifica Bacchiglione è consistito nella rimozione di materiale terroso depositatosi all’interno dello scolo per un tratto di circa 2,3 chilometri. L’opera ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza idraulica ripristinando il corretto deflusso delle acque tra i comuni di Fossò e Camponogara.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
26/02/2025
Codevigo, 24 febbraio 2025. I cambiamenti climatici hanno un notevole impatto sull’agricoltura e sull’ambiente, anche nei territori del Consorzio di bonifica Bacchiglione. Le linee d’azione 2025 sono volte a ricercare soluzioni innovative per la gestione delle acque alla luce dei nuovi equilibri ambientali.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
21/01/2025
Ripristinato un tratto di due chilometri di fossatura privata grazie all’accordo di programma tra il Comune e il Consorzio di bonifica Bacchiglione
Brugine, 21 gennaio 2025. Conclusi i lavori per l’ottimizzazione della maglia idraulica territoriale nel comune di Brugine da parte del Consorzio di bonifica Bacchiglione. L’intervento ha previsto lo scavo dello scolo “capofosso 28” per un tratto di circa due chilometri situato tra via Caldeveggio e via Coazze.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
16/01/2025
Alberto Baratto è il nuovo Presidente della Consulta, Rigato e Danieletto riconfermati
Padova, 16 gennaio 2025. Eletti i nuovi rappresentanti dei Sindaci dei 39 Comuni che saranno i portavoce delle Amministrazioni all’interno degli Organi Amministrativi del Consorzio di bonifica Bacchiglione. I Sindaci o loro delegati si sono riuniti ieri sera per designare il Presidente dell’Assemblea, i tre rappresentanti dei Comuni nell’Assemblea e il Presidente della Consulta dei Sindaci.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
10/10/2024
Il Consorzio Bacchiglione realizza un altro tassello per migliorare la sicurezza idraulica e il servizio irriguo nel Comune di Bovolenta
Bovolenta, 03 dicembre 2024. Terminati i lavori di ripristino delle sponde dello scolo Schilla al confine tra i comuni di Bovolenta e Brugine. Il Consorzio Bacchiglione ha provveduto alla messa in sicurezza dello scolo per un tratto di circa 550 metri. Successivamente il Comune di Bovolenta ha poi provveduto al ripristino del manto stradale di via Schilla che era fortemente danneggiato. Gli interventi, eseguiti al termine della stagione irrigua, hanno previsto il ripristino della sezione originaria dello scolo al fine di migliorare il deflusso delle acque.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
09/10/2024
Un convegno per dare soluzioni concrete alle nuove esigenze del territorio e del mondo agricolo
Padova, 09 settembre 2024. ” Clima e Agricoltura - Progetti per l’adattamento ai cambiamenti climatici per il mondo agricolo ” è il titolo del convegno organizzato dal Consorzio di bonifica Bacchiglione in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, mercoledì 16 ottobre 2024 presso l’impianto idrovoro di Santa Margherita di Codevigo. L’obiettivo dell’incontro è illustrare le sperimentazioni e gli studi in corso al fine di trovare soluzioni concrete per far fronte ai cambiamenti climatici, sia per la gestione del territorio sia per le esigenze del mondo agricolo.
Il Convegno esporrà gli studi e le sperimentazioni che si stanno eseguendo nel territorio per far fronte alle nuove esigenze per la gestione della risorsa idrica in relazione all’adattamento ai cambiamenti climatici. Gli studi che si stanno realizzando hanno l’obiettivo di trovare soluzioni innovative e concrete per migliorare la qualità e la distribuzione dell’acqua in funzione alle nuove necessità per l’irrigazione e per il mondo agricolo. L’incontro tratterà diversi casi studio: quelli che stiamo realizzando in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova nell’ambito territoriale per le azioni innovative da poter utilizzare in ambito irriguo, le attività per il risparmio idrico che sta svolgendo il Centro Studi del Consorzio L.E.B. e gli interventi del bando regionale CSR 2023 - 2027 in collaborazione con la Regione del Veneto.
«Stiamo lavorando su più fronti per trovare soluzioni concrete in grado di dare risposte al territorio in primis ma anche al mondo agricolo con cui stiamo collaborando per trovare soluzioni efficaci. I nuovi equilibri dettati dai cambiamenti climatici ci mettono di fronte a realtà e sfide sempre nuove, dobbiamo essere lungimiranti e progettare interventi in grado di rispondere alle nuove necessità garantendo soluzioni tangibili – afferma Paolo Ferraresso, Presidente del Consorzio di bonifica Bacchiglione-. Siamo molto soddisfatti della collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e crediamo che sia una risorsa fondamentale per il nostro Ente in quanto abbiamo la possibilità di unire le competenze per ottenere risultati in grado di rispondere alle nuove necessità. Questo è quello che ci chiedono anche le Organizzazioni Agricole, con le quali abbiamo un dialogo costante e aperto per risolvere le criticità che si presentano e trovare soluzioni nuove. L’agricoltura è uno dei pilastri dei Consorzi di bonifica in quanto sono espressione di questo mondo che vive da vicino criticità e necessità del territorio».
In questo preciso periodo storico gli obiettivi posti dall’Agenda 2030, attraverso la ricerca, la sperimentazione e la realizzazione di interventi devono essere in grado di dare risposte concrete sia al territorio ma anche al mondo agricolo. Il Consorzio di bonifica Bacchiglione vuole porre l’attenzione sul tema della gestione della risorsa idrica nell’ottica di fornire risposte alle molteplici, nuove esigenze del territorio, tenendo presente le sue criticità e peculiarità.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
03/09/2024
Il Consorzio Bacchiglione realizzerà un tratto di più di 700 metri per aumentare la sicurezza idraulica del territorio
Albignasego, 3 settembre 2024. Pronto il progetto d’intervento del Consorzio Bacchiglione per il ripristino di tratti di sponda per un’estesa complessiva di 700 metri lungo lo scolo Ca’ Manzoni nel comune di Albignasego. I lavori sono realizzati con i fondi stanziati a seguito delle “eccezionali avversità atmosferiche verificatesi il 6 ottobre 2021”. I lavori inizieranno al termine della stagione irrigua, verso la metà di ottobre, per non interferire con le operazioni di irrigazione. Gli interventi verranno realizzati con parte dei fondi regionali ottenuti, che saranno suddivisi per il ripristino degli scoli nei Comuni di Albignasego e Abano Terme, con una spesa complessiva di circa 495.000,00 euro.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
26/08/2024
Il Consorzio Bacchiglione realizzerà un tratto di circa 1300 metri per aumentare la sicurezza idraulica del territorio
Abano Terme, 26 agosto 2024. Pronto il progetto d’intervento del Consorzio Bacchiglione per il ripristino di tratti di sponda per un’estesa complessiva di 1300 metri lungo gli scoli Bolzan e Menona nel comune di Abano Terme. I lavori sono realizzati con i fondi stanziati a seguito delle “eccezionali avversità atmosferiche verificatesi il 6 ottobre 2021”. I lavori inizieranno al termine della stagione irrigua, verso la metà di ottobre, per non interferire con le operazioni di irrigazione. La spesa complessiva per la realizzazione dell’intervento è di circa 495.000,00 euro.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
21/08/2024
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Università e Consorzio per il finanziamento e la realizzazione dei lavori
Padova, 21 agosto 2024. Partiranno a settembre i lavori di riqualificazione di un tratto del canale Alicorno nel comune di Padova. L’intervento prevede la pulizia e la sistemazione dello scolo per un’estesa di circa 300 metri adiacente all’Orto Botanico. Il Consorzio di bonifica Bacchiglione è stato incaricato dall’Università degli Studi di Padova di realizzare i lavori di manutenzione e pulizia, in quanto Ente gestore dello scolo, per una spesa complessiva di euro 270.000,00.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
12/08/2024
Padova, 07 agosto 2024. Il Consorzio Bacchiglione ha avviato, anche quest’anno, il piano di intervento lungo la rete consortile per limitare la proliferazione della West Nile nel comprensorio. Le operazioni consistono in uno sfalcio intermedio aggiuntivo in prossimità dei centri abitati, secondo le indicazioni date dalle ULSS di competenza. Il taglio ulteriore dell’erba è iniziato già nel mese di luglio per prevenire e contenere la diffusione del virus.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
06/03/2025
Ripristinato il corretto deflusso delle acque tra i comuni di Fossò e Camponogara
Fossò, 06 marzo 2025. Conclusi i lavori di pulizia e scavo del fondo dello scolo Fossò nel comune di Fossò. L’intervento realizzato dal Consorzio di bonifica Bacchiglione è consistito nella rimozione di materiale terroso depositatosi all’interno dello scolo per un tratto di circa 2,3 chilometri. L’opera ha l’obiettivo di migliorare la sicurezza idraulica ripristinando il corretto deflusso delle acque tra i comuni di Fossò e Camponogara.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
26/02/2025
Codevigo, 24 febbraio 2025. I cambiamenti climatici hanno un notevole impatto sull’agricoltura e sull’ambiente, anche nei territori del Consorzio di bonifica Bacchiglione. Le linee d’azione 2025 sono volte a ricercare soluzioni innovative per la gestione delle acque alla luce dei nuovi equilibri ambientali.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
21/01/2025
Ripristinato un tratto di due chilometri di fossatura privata grazie all’accordo di programma tra il Comune e il Consorzio di bonifica Bacchiglione
Brugine, 21 gennaio 2025. Conclusi i lavori per l’ottimizzazione della maglia idraulica territoriale nel comune di Brugine da parte del Consorzio di bonifica Bacchiglione. L’intervento ha previsto lo scavo dello scolo “capofosso 28” per un tratto di circa due chilometri situato tra via Caldeveggio e via Coazze.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
16/01/2025
Alberto Baratto è il nuovo Presidente della Consulta, Rigato e Danieletto riconfermati
Padova, 16 gennaio 2025. Eletti i nuovi rappresentanti dei Sindaci dei 39 Comuni che saranno i portavoce delle Amministrazioni all’interno degli Organi Amministrativi del Consorzio di bonifica Bacchiglione. I Sindaci o loro delegati si sono riuniti ieri sera per designare il Presidente dell’Assemblea, i tre rappresentanti dei Comuni nell’Assemblea e il Presidente della Consulta dei Sindaci.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
10/10/2024
Il Consorzio Bacchiglione realizza un altro tassello per migliorare la sicurezza idraulica e il servizio irriguo nel Comune di Bovolenta
Bovolenta, 03 dicembre 2024. Terminati i lavori di ripristino delle sponde dello scolo Schilla al confine tra i comuni di Bovolenta e Brugine. Il Consorzio Bacchiglione ha provveduto alla messa in sicurezza dello scolo per un tratto di circa 550 metri. Successivamente il Comune di Bovolenta ha poi provveduto al ripristino del manto stradale di via Schilla che era fortemente danneggiato. Gli interventi, eseguiti al termine della stagione irrigua, hanno previsto il ripristino della sezione originaria dello scolo al fine di migliorare il deflusso delle acque.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
09/10/2024
Un convegno per dare soluzioni concrete alle nuove esigenze del territorio e del mondo agricolo
Padova, 09 settembre 2024. ” Clima e Agricoltura - Progetti per l’adattamento ai cambiamenti climatici per il mondo agricolo ” è il titolo del convegno organizzato dal Consorzio di bonifica Bacchiglione in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, mercoledì 16 ottobre 2024 presso l’impianto idrovoro di Santa Margherita di Codevigo. L’obiettivo dell’incontro è illustrare le sperimentazioni e gli studi in corso al fine di trovare soluzioni concrete per far fronte ai cambiamenti climatici, sia per la gestione del territorio sia per le esigenze del mondo agricolo.
Il Convegno esporrà gli studi e le sperimentazioni che si stanno eseguendo nel territorio per far fronte alle nuove esigenze per la gestione della risorsa idrica in relazione all’adattamento ai cambiamenti climatici. Gli studi che si stanno realizzando hanno l’obiettivo di trovare soluzioni innovative e concrete per migliorare la qualità e la distribuzione dell’acqua in funzione alle nuove necessità per l’irrigazione e per il mondo agricolo. L’incontro tratterà diversi casi studio: quelli che stiamo realizzando in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova nell’ambito territoriale per le azioni innovative da poter utilizzare in ambito irriguo, le attività per il risparmio idrico che sta svolgendo il Centro Studi del Consorzio L.E.B. e gli interventi del bando regionale CSR 2023 - 2027 in collaborazione con la Regione del Veneto.
«Stiamo lavorando su più fronti per trovare soluzioni concrete in grado di dare risposte al territorio in primis ma anche al mondo agricolo con cui stiamo collaborando per trovare soluzioni efficaci. I nuovi equilibri dettati dai cambiamenti climatici ci mettono di fronte a realtà e sfide sempre nuove, dobbiamo essere lungimiranti e progettare interventi in grado di rispondere alle nuove necessità garantendo soluzioni tangibili – afferma Paolo Ferraresso, Presidente del Consorzio di bonifica Bacchiglione-. Siamo molto soddisfatti della collaborazione con l’Università degli Studi di Padova e crediamo che sia una risorsa fondamentale per il nostro Ente in quanto abbiamo la possibilità di unire le competenze per ottenere risultati in grado di rispondere alle nuove necessità. Questo è quello che ci chiedono anche le Organizzazioni Agricole, con le quali abbiamo un dialogo costante e aperto per risolvere le criticità che si presentano e trovare soluzioni nuove. L’agricoltura è uno dei pilastri dei Consorzi di bonifica in quanto sono espressione di questo mondo che vive da vicino criticità e necessità del territorio».
In questo preciso periodo storico gli obiettivi posti dall’Agenda 2030, attraverso la ricerca, la sperimentazione e la realizzazione di interventi devono essere in grado di dare risposte concrete sia al territorio ma anche al mondo agricolo. Il Consorzio di bonifica Bacchiglione vuole porre l’attenzione sul tema della gestione della risorsa idrica nell’ottica di fornire risposte alle molteplici, nuove esigenze del territorio, tenendo presente le sue criticità e peculiarità.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
03/09/2024
Il Consorzio Bacchiglione realizzerà un tratto di più di 700 metri per aumentare la sicurezza idraulica del territorio
Albignasego, 3 settembre 2024. Pronto il progetto d’intervento del Consorzio Bacchiglione per il ripristino di tratti di sponda per un’estesa complessiva di 700 metri lungo lo scolo Ca’ Manzoni nel comune di Albignasego. I lavori sono realizzati con i fondi stanziati a seguito delle “eccezionali avversità atmosferiche verificatesi il 6 ottobre 2021”. I lavori inizieranno al termine della stagione irrigua, verso la metà di ottobre, per non interferire con le operazioni di irrigazione. Gli interventi verranno realizzati con parte dei fondi regionali ottenuti, che saranno suddivisi per il ripristino degli scoli nei Comuni di Albignasego e Abano Terme, con una spesa complessiva di circa 495.000,00 euro.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
26/08/2024
Il Consorzio Bacchiglione realizzerà un tratto di circa 1300 metri per aumentare la sicurezza idraulica del territorio
Abano Terme, 26 agosto 2024. Pronto il progetto d’intervento del Consorzio Bacchiglione per il ripristino di tratti di sponda per un’estesa complessiva di 1300 metri lungo gli scoli Bolzan e Menona nel comune di Abano Terme. I lavori sono realizzati con i fondi stanziati a seguito delle “eccezionali avversità atmosferiche verificatesi il 6 ottobre 2021”. I lavori inizieranno al termine della stagione irrigua, verso la metà di ottobre, per non interferire con le operazioni di irrigazione. La spesa complessiva per la realizzazione dell’intervento è di circa 495.000,00 euro.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
21/08/2024
Sottoscritto il protocollo d’intesa tra Università e Consorzio per il finanziamento e la realizzazione dei lavori
Padova, 21 agosto 2024. Partiranno a settembre i lavori di riqualificazione di un tratto del canale Alicorno nel comune di Padova. L’intervento prevede la pulizia e la sistemazione dello scolo per un’estesa di circa 300 metri adiacente all’Orto Botanico. Il Consorzio di bonifica Bacchiglione è stato incaricato dall’Università degli Studi di Padova di realizzare i lavori di manutenzione e pulizia, in quanto Ente gestore dello scolo, per una spesa complessiva di euro 270.000,00.
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali
12/08/2024
Padova, 07 agosto 2024. Il Consorzio Bacchiglione ha avviato, anche quest’anno, il piano di intervento lungo la rete consortile per limitare la proliferazione della West Nile nel comprensorio. Le operazioni consistono in uno sfalcio intermedio aggiuntivo in prossimità dei centri abitati, secondo le indicazioni date dalle ULSS di competenza. Il taglio ulteriore dell’erba è iniziato già nel mese di luglio per prevenire e contenere la diffusione del virus.