Linee di azione 2025 del Consorzio di bonifica Bacchiglione per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Data pubblicazione: 26/02/2025

Tipo Documento: Comunicazione

Settore: Pubblicazioni Generali

Numero: 4

Codevigo, 24 febbraio 2025. I cambiamenti climatici hanno un notevole impatto sull’agricoltura e sull’ambiente, anche nei territori del Consorzio di bonifica Bacchiglione. Le linee d’azione 2025 sono volte a ricercare soluzioni innovative per la gestione delle acque alla luce dei nuovi equilibri ambientali.

Organizzazioni agricole, amministrazioni comunali e Università stanno chiedendo al Consorzio Bacchiglione la collaborazione e un impegno concreto per realizzare interventi al fine di mitigare i mutamenti climatici in atto. Le linee d’azione stilate per il 2025 consistono in 27 interventi suddivisi in fase di realizzazione, in fase di approvazione o appalto e non finanziati, che valorizzano le peculiarità e tengono conto delle esigenze del territorio.

 

Le linee d’azione

Le linee d’azione 2025 hanno come obiettivo quello di trovare soluzioni innovative e realizzare opere in grado di migliorare la gestione delle acque e mitigare gli effetti dell’emergenza climatica in atto, valorizzando le peculiarità e tenendo conto delle criticità del territorio. Il Consorzio Bacchiglione ha individuato all’interno del comprensorio 27 interventi suddivisi in: 8 interventi in fase di realizzazione; 5 interventi in fase di approvazione o appalto e 12 interventi non ancora finanziati. Queste opere, distribuite su tutto il territorio consortile, interessano la zona dei Colli Euganei, le zone limitrofe alla laguna di Venezia e anche la città di Padova con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza idraulica in un territorio così diversificato. Non solo, i progetti sono volti anche a migliorare la gestione delle acque per quanto riguarda l’approvvigionamento irriguo, con progetti volti al miglioramento della distribuzione irrigua al fine di evitare sprechi della risorsa. L’Ente, inoltre, continua a collaborare con altri soggetti che operano nel territorio come le Amministrazioni comunali, le Associazioni agricole e l’Università degli Studi di Padova, per rispondere alle nuove esigenze del territorio e ai nuovi equilibri dettati dai cambiamenti climatici. Per eseguire tutti e 27 gli interventi individuati la stima complessiva della spesa è di circa 186.751.452,00 euro. Il Consorzio Bacchiglione sta lavorando in sinergia con i Comuni del comprensorio per trovare i fondi necessari a realizzare questi progetti, necessari e non più rinviabili, con lo scopo di infrastrutturare il territorio per migliorarne la gestione.

 

Interventi strutturali in attesa di finanziamento

Sono 12 le idee progettuali e i progetti in attesa di finanziamento che il Consorzio di bonifica Bacchiglione intende realizzare per far fronte alle nuove esigenze del territorio a causa dei cambiamenti climatici. La realizzazione di invasi multi-obiettivo, la riqualificazione idraulico – ambientale degli scoli, l’adeguamento e la costruzione di nuovi canali, interventi per l’ottimizzazione della gestione delle acque, interventi di trasformazione irrigua sono solo alcuni delle nuove opere progettate dal Consorzio Bacchiglione. Per la realizzazione di queste opere è stata stimata una spesa complessiva di circa 153.820.000,00 di euro che comprende sia le operazioni di progettazione, sia l’esecuzione delle opere stesse.

 

La dichiarazione del Presidente

«I cambiamenti climatici sono una parola che è entrata nel nostro vocabolario quotidiano, e ci impone di trovare soluzioni tempestive e d efficaci per far fronte alle nuove dinamiche ambientali. Negli ultimi anni si sono riscontrati periodi siccitosi alternati a periodi di piogge intense e consistenti, e questo ha portato il Consorzio di bonifica Bacchiglione a far fronte alle nuove criticità. La direzione verso la quale ci impegniamo a lavorare è quella di infrastrutturare il territorio perché la realizzazione di certi interventi e di certe opere sono necessarie e non più rinviabili, se vogliamo gestire un territorio in grado di essere recettivo e adattabile a gestire gli eventi meteo straordinari che si verificano sempre più frequentemente.  Sono molto soddisfatto della collaborazione che stiamo portando avanti con gli altri soggetti che operano nel territorio, dando una visione differente e un contributo alle diverse problematiche che il nostro comprensorio deve affrontare – afferma Silvano Bugno, Presidente del Consorzio di bonifica Bacchiglione-. Tra i vari interventi che stiamo realizzando nel comprensorio vorrei sottolineare l’intervento di trasformazione irrigua del bacino Trezze nei comuni di Chioggia e Codevigo. Il progetto prevede la realizzazione di 10 chilometri di rete irrigua interrata costituita da condotte a bassa pressione a servizio di una superficie agricola di 500 ettari. Inoltre, è prevista anche la realizzazione di un impianto di pompaggio dotato di tre elettropompe con una portata complessiva di 400 litri al secondo, alloggiate in una vasca di alimentazione in calcestruzzo armato completamente interrata. Questo è soltanto uno degli esempi di come sia necessario intervenire tempestivamente al fine di preservare la risorsa idrica e costruire opere in grado di migliorare la gestione del territorio. L’obiettivo 2025 che si pone il Consorzio di bonifica Bacchiglione è quello di finanziare le proposte e i progetti pronti e in attesa di finanziamento, che hanno come unico proposito quello di ottenere le approvazioni necessarie per dare avvio ai lavori, garantendo così una migliore sicurezza idraulica».

 

Linee di azione 2025 del Consorzio di bonifica Bacchiglione per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.

Data creazione: 26/02/2025

Data ultimo aggiornamento: 06/03/2025

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies