Vivificazione della rete consortile
Nel periodo invernale, quando non vengono più mantenuti i livelli irrigui, la mancanza d’acqua in scoli e canali diventa fattore limitante al deflusso minimo vitale per le specie acquatiche ed anfibie.
Per questo viene applicata la vivificazione: un intervento continuativo per tutta la stagione che garantisce un minimo livello idrico necessario a mantenere condizioni ecologiche favorevoli in base alle caratteristiche del territorio e degli scoli. Si tiene conto del fatto che l’acqua immessa in rete per conformazione geografica tende a sgrondare verso la laguna e pertanto poi deve essere pompata da impianti idrovori; il mantenimento di quote basse nel periodo invernale permette i livelli minimi ed un minor spreco d’acqua ed energia per gli impianti.
Pertanto, si classificano:
- Scoli ad alimentazione naturale, con flusso idrico lento e regolare, garantito dalla conformazione dei luoghi e dall’immissione d’acqua da diverse fonti: meteoriche, filtrazioni dai terreni, confluenza di altri scoli;
- Scoli ad alimentazione con sifoni i quali vengono adescati mediante l'aspirazione dell'aria contenuta nelle tubazioni con pompa del vuoto. Una volta innescato, un sifone non richiede apporto di energia per mantenere il flusso. Il funzionamento dei sifoni, il livello e il flusso dell'acqua all'interno degli scoli dipende dai livelli idrometrici dei canali della rete principale da cui si deriva la risorsa idrica. Se le tubazioni restano immerse, l'acqua fluisce continuamente dai canali agli scoli consorziali, anche durante il periodo invernale. In caso di previsioni di precipitazioni eccezionali, i sifoni vengono disadescati manualmente;
- Scoli ad alimentazione con chiaviche sono regolati mediante delle paratoie. Sono manovrate meccanicamente e la percentuale di apertura della paratoia limita la portata d'acqua all'interno degli scoli. Durante il periodo invernale viene mantenuto un apporto d'acqua utile al deflusso minimo vitale degli scoli serviti da chiaviche. Una volta impostata la percentuale di apertura, non è necessario alcun apporto di energia per mantenere il flusso dell'acqua. Il livello e il flusso dell'acqua dipendono comunque dai livelli idrometrici dei canali della rete principale da cui si deriva la risorsa idrica. In caso di previsioni di precipitazioni eccezionali, le paratoie delle chiaviche vengono chiuse.
Durante la stagione invernale le quote degli scoli sono mantenute ai minimi
Data di ultima modifica: 30/06/2025
Documenti allegati
COLLI EUGANEI Vivificazione A0.pdf | (2327.96 KB) | ||
MONTA' PORTELLO Vivificazione A0.pdf | (2414.56 KB) | ||
PRATIARCATI Vivificazione A0.pdf | (2494.52 KB) | ||
SESTA PRESA DX BRENTA Vivificazione A0.pdf | (2171.06 KB) | ||
SESTA PRESA SUD FIUMICELLO Vivificazione A0.pdf | (2214.73 KB) | ||
SESTA PRESA SX BRENTA Vivificazione A0.pdf | (2034.46 KB) | ||
SETTIMA PRESA DELTA FOCI Vivificazione A0.pdf | (2132.49 KB) |