Progetti Scuole
OFFERTA DI LABORATORI DIDATTICI PER L’A.S. 2022-23
Ogni classe aderente deve indicare nel Modulo di partecipazione i 3 percorsi didattici scelti fra quelli di seguito elencati.
PROPOSTE PER LE SCUOLE PRIMARIE
1 - Rispetta il territorio e i corsi d’acqua: aiuta il tuo Consorzio!
Il nostro territorio si presenta spesso fragile e profondamente alterato da interventi di trasformazione operati in passato.
A risentirne maggiormente è anche la cosiddetta rete idrografica minore, composta da canali e fossi, anche privati. Cosa
possiamo fare per aiutare il Consorzio Bacchiglione? Un laboratorio per capire l’importanza di tutelare la rete idrografica
minore, le attività di manutenzione svolte dal Consorzio e il ruolo di noi cittadini.
2 – Per un’acqua pulita: fitodepurazione e riqualificazione fluviale
L’acqua è un elemento fondamentale e caratterizzante per il nostro territorio, è fondamentale quindi salvaguardarne la
qualità. Il laboratorio fornirà gli spunti per capire quali sono le tecniche e i processi utilizzati per il disinquinamento e la
depurazione dell’acqua attraverso l’utilizzo della vegetazione e la creazione di aree umide. Tutto sarà interpretato alla
luce delle esperienze dirette dei bambini che prenderanno così confidenza anche con il concetto di rischio idraulico.
3 – Fra terra e acqua: impara a conoscere il tuo territorio
Alla scoperta del territorio del proprio comune: una presentazione dei corsi d’acqua che lo attraversano e della rete
idrografica minore, soffermandosi sull’uso che si fa dell’acqua e sulla sua preservazione, per comprendere il ruolo e le
funzioni del Consorzio di Bonifica. Il laboratorio, attraverso l’utilizzo di strumenti quali mappe e foto aeree, permetterà
di comprendere lo stretto legame tra l’acqua e la terra di questo territorio, e analizzerà la sua trasformazione nei secoli.
4 – Gestire il territorio in situazioni di scarsità e alluvioni
Da sempre l’uomo ha avuto a che fare con il rischio idraulico, basti pensare alle molte alluvioni del territorio regionale,
e le strategie che si cerca di attuare ora per prevenirle, visto l’aumento dell’urbanizzazione del territorio. Questo
laboratorio permette ai ragazzi di capire cosa si intende per rischio idraulico, capire le motivazioni per cui certi fenomeni
naturali si verificano e come cambia la risposta del territorio a seconda della sua conformazione. Verranno forniti spunti
per interpretare e comprendere lo sviluppo dell’urbanizzazione dell’area del comprensorio del Consorzio di bonifica
Bacchiglione e verranno analizzate le pratiche che devono essere messe in atto per la sicurezza del territorio.
5 - Disegniamo gli animali del fiume (laboratorio artistico)
Con questo laboratorio artistico impareremo a conoscere la fauna dei fiumi e delle zone umide del nostro territorio e a
rispettare il loro habitat. Scopriremo le loro caratteristiche e le loro particolarità, per poi realizzare il disegno di un
animale, seguiti passo dopo passo anche nella colorazione con la tecnica dell’acquerello dell'elaborato finale.
6 – Uscita nel territorio (si veda sotto)
PROPOSTE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
1 - Rispetta il territorio e i corsi d’acqua: aiuta il tuo Consorzio!
Il nostro territorio si presenta spesso fragile e profondamente alterato da interventi di trasformazione operati in passato
che ne hanno ridotto la resilienza. A risentirne maggiormente è anche la cosiddetta rete idrografica minore, composta
da canali e fossi, anche privati. Cosa possiamo fare per aiutare il Consorzio Bacchiglione? Un laboratorio che farà
comprendere le caratteristiche del nostro territorio con i problemi e i metodi che abbiamo a disposizione, anche come
cittadini, per tutelare la rete idrografica minore. Partendo dall'elaborazione di alcune mappe, verrà proposto un
approfondimento sulle opere e sulle attività di manutenzione svolte dal Consorzio.
2 – Per un’acqua pulita: fitodepurazione e riqualificazione fluviale
L’acqua è un elemento fondamentale e caratterizzante per il nostro territorio, è fondamentale quindi salvaguardare la
qualità dell’acqua dei canali. Il laboratorio fornirà gli spunti per capire quali sono le tecniche e i processi utilizzati per il
disinquinamento e la depurazione dell’acqua attraverso l’utilizzo della vegetazione e la creazione di aree umide oltre
che gli interventi di manutenzione. Tutto sarà interpretato alla luce delle esperienze dirette dei ragazzi che prenderanno
così confidenza anche con il concetto di rischio idraulico.
3 – Fra terra e acqua: impara a conoscere il tuo territorio
Alla scoperta del territorio del proprio comune: una presentazione dettagliata dei corsi d’acqua che lo attraversano e
della rete idrografica minore, soffermandosi sulla loro storia, sull’uso che si fa dell’acqua e sulla sua preservazione, per
comprendere il ruolo e le funzioni del Consorzio di Bonifica nel governo del territorio e nel controllo delle acque.
Partendo dall’analisi di mappe e foto aeree, il laboratorio porta a capire le problematiche e i metodi che abbiamo a
disposizione per gestire e tutelare la rete idrografica minore.
4 – Gestire il territorio in situazioni di scarsità e alluvioni
Da sempre l’uomo ha avuto a che fare con il rischio idraulico, basti pensare alle molte alluvioni del territorio regionale
recenti e passate. Questo laboratorio permette ai ragazzi di capire cosa si intende per rischio idraulico, capire le
motivazioni per cui certi fenomeni naturali si verificano e come cambia la risposta del territorio a seconda della sua
conformazione. Verranno forniti spunti per interpretare e comprendere lo sviluppo dell’urbanizzazione dell’area del
comprensorio del Consorzio di bonifica Bacchiglione e verranno analizzate le pratiche che devono essere messe in atto
per la sicurezza del territorio.
5 - Acqua e cambiamenti climatici: realizziamo un pluviometro!
Oggi i cambiamenti climatici sono un fenomeno sempre più frequente e incidono in maniera forte sul territorio. In
questo laboratorio verranno forniti spunti per interpretare e comprendere lo sviluppo dell’urbanizzazione dell’area del
comprensorio del Consorzio di bonifica Bacchiglione e verranno analizzate le pratiche che devono essere messe in atto
per la sicurezza del territorio. Durante il laboratorio i ragazzi avranno l’opportunità di realizzare un pluviometro per
monitorare e analizzare la qualità della pioggia caduta.
6 - Disegniamo gli animali del fiume (laboratorio artistico)
Con questo laboratorio artistico impareremo a conoscere la fauna dei fiumi e delle zone umide del nostro territorio e a
rispettare il loro habitat. Scopriremo le loro caratteristiche e le loro particolarità, per poi realizzare il disegno di un
animale, seguiti passo dopo passo anche nella colorazione con la tecnica dell’acquerello dell'elaborato finale.
7 - Uscita nel territorio (si veda sotto)
USCITE NEL TERRITORIO (OBBLIGATORIE PER TUTTI)
Per ciascuna classe aderente al Progetto è richiesta obbligatoriamente l’adesione a una (1) escursione sul territorio,
oltre a due laboratori in classe. Le escursioni guidate, salve specifiche richieste, verranno effettuate in località limitrofe
alla scuola, raggiungibili a piedi, tali da toccare zone interessate dall'attività del Consorzio.
Il percorso prevede l’uscita su un canale o manufatto idraulico nel territorio comunale, per comprendere meglio le
attività necessarie alla gestione del territorio e al governo delle acque, anche con la visita di un impianto idrovoro.
Fra le uscite a disposizione:
- visita dell'impianto idrovoro del Consorzio di Bonifica Bacchiglione di Santa Margherita di Codevigo, una realtà
storica fondamentale per l'esistenza e lo sviluppo del nostro territorio.
Si precisa che eventuali costi di trasporto sono a carico delle scuole.
NB: Per la visita all’impianto idrovoro di Santa Margherita è previsto un contributo di 100 euro per le spese del
pullman che verrà erogato al momento del pagamento da parte della scuola.
Data di ultima modifica: 03/10/2022
Documenti allegati
1. Progetto Didattico Consorzio Bacchiglione 2022-23.pdf | (322.16 KB) | ||
2. Regolamento_Opere Consorzio Bacchiglione-Unesco_2022-23.pdf | (255.59 KB) | ||
3. Modulo prenotazione Consorzio Bacchiglione_2022-23.pdf | (141.93 KB) | ||
1537450143.pdf | (1756.53 KB) | ||
1537450238.jpg | (208.74 KB) | ||
1537450435.jpg | (2076 KB) | ||
1537450860.jpg | (2064.14 KB) | ||
1537451796.pdf | (20127.26 KB) | ||
1537451922.jpg | (149.91 KB) | ||
1537452693.jpg | (148.2 KB) | ||
1537453193.pdf | (256.73 KB) | ||
1537453975.pdf | (5263.05 KB) | ||
1537454263.pdf | (2849.44 KB) | ||
1538133970.pdf | (7936.91 KB) | ||
1572950348.pdf | (156.72 KB) | ||
1572950370.pdf | (134.62 KB) | ||
1572950387.pdf | (121.11 KB) |