Idr. S. Margherita

Tipologia: | Impianti idrovori | Codice: | 00185 |
Nome: | Idr. S. Margherita | Sito SubAc: | Canale di Scarico |
Reparto: | Comune: | CODEVIGO/CORREZZOLA |
Anno di costruzione: 1890 circa
Cenni storici:
1888 - 1893 : inizio dell'attività di prosciugamento che si effettuò in origine mediante un' unica ruota idrovora.
La ruota idrovora, a schiaffo, del diametro di m 11 circa, con 30 pale larghe m 3 circa era capace di smaltire una portata di circa 5.000 litri al secondo alla prevalenza di m 2.20.
La motrice a vapore da 400 CV circa era alimentata dal vapore sviluppato da quattro caldaie del diametro di m 1.74, lunghe m 7.80 .
1900 : viene aggiunto un secondo impianto con due turbine idrovore della portata complessiva di 3.400 litri al secondo, alla prevalenza di m 2.10, azionate da due motrici a vapore di 87 CV ciascuna.
1911 : il Consorzio costruì a proprie spese un nuovo impianto idrovoro costituito da due pompe centrifughe della portata di 2.700 litri al secondo ciascuna alla prevalenza di m 2.80, azionate da due motrici a gas povero da 160 CV ciascuno.
1917 : l'impianto del 1911 veniva elettrificato con l'installazione di due motori elettrici della potenza di 180 CV ciascuno.
1930 - 1936 : l'originario impianto a ruota idrovora, ormai inservibile, fu demolito e sostituito da due gruppi pompa centrifuga - motore diesel, portata di ciascuna pompa 3.000 litri al secondo alla prevalenza di m 2.80; potenza di ciascun motore 180 CV .
Attualmente, a seguito dei lavori di ammodernamento recentemente ultimati, l'impianto idrovoro è dotato di una cabina di trasformazione da 1.030 KVA oltre che di un gruppo elettrogeno da 500 KVA.
La portata complessiva che l'impianto è in grado di sollevare è di 13.500 litri al secondo.
In ciascuna delle 3 sale macchine sono installate 2 pompe centrifughe (6 in totale) azionate da motori elettrici e/o termici delle caratteristiche sotto riportate procedendo da nord, cioè dal portone d'ingresso dello stabilimento.
sala 1 : 2 pompe centrifughe della ditta FRANCO TOSI della portata di 1.500 litri al secondo ciascuna, prevalenza m 3.60, azionate entrambe o da un motore elettrico della ditta PELLIZZARI della potenza di 160 kW o da un motore diesel della ditta FRANCO TOSI della potenza di 220 CV.
sala 2 : 2 pompe centrifughe della ditta FRANCO TOSI della portata di 2.650 litri al secondo ciascuna, prevalenza m 3.40, azionate da due motori diesel FRANCO TOSI della potenza di 180 CV. Uno dei due motori è stato recentemente scollegato dalla pompa centrifuga che viene ora azionata da un motore elettrico LEROY SOMER della potenza di 160 kW. I motori termici e le pompe centrifughe sono ancora quelli installati negli anni '30. Nel locale a nord adiacente sono presenti 2 delle vecchie caldaie successivamente trasformate ed utilizzate come serbatoi per il gasolio.
sala 3 : 1 pompa centrifuga della ditta RIVA della portata di 2.600 litri al secondo, prevalenza m 3.40, azionata da motore elettrico BROWN -BOVERI della potenza di 160 kW ed 1 pompa centrifuga della ditta Franco Tosi, della portata di 2.600 litri al secondo, prevalenza m 3.40, azionata da un nuovo motore elettrico LEROY SOMER della potenza di 160kW.
Portata: 13.500 l/s
Potenza elettrica complessiva installata: kW 640
Tipo di scolo: meccanico permanente
Superfìcie del bacino servita dall’impianto: ha 3.820
Livello inizio funzionamento pompe: - 2,30 m s.l.m.
Livello massimo allo scarico: 1,80 m s.l.m.
Corpo idrico ricettore: Canale di Scarico
Data di ultima modifica: 27/10/2021