Comunicazioni

1 - 10 di 20

Consulta dei Sindaci: illustrati dal Consorzio i programmi degli interventi per il 2024
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 16/11/2023
Riscontro positivo da parte delle amministrazioni comunali che sostengono l’azione del Consorzio finalizzata a garantire sicurezza idraulica al territorio   Padova, 16 novembre 2023. Martedì 14 novembre a Legnaro si è tenuta la Consulta dei Sindaci del comprensorio. All’ordine del giorno l’esame del piano annuale di attività del Consorzio per l’esercizio 2024 e il Programma triennale 2024/2026 comprensivo dell’elenco annuale 2024 dei lavori pubblici. La consulta, presenti 22 comuni, ha espresso parere favorevole all’unanimità su entrambi i programmi.
Collettore Carpanedo – Sabbioni: realizzato il primo stralcio dei lavori
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 14/11/2023
Concluso il tratto di valle di 1,8 chilometri nel comune di Maserà di Padova   Padova, 14 novembre 2023. Concluso il primo stralcio dei lavori del collettore Carpanedo – Sabbioni nei comuni di Maserà e Albignasego. L’intervento ha previsto la realizzazione del tratto di valle del canale lungo 1800 metri in località Bertipaglia, nel comune di Maserà di Padova. I lavori, finanziati dalla Regione del Veneto, aumentano la sicurezza idraulica del territorio, migliorando il deflusso delle acque.
Albignasego: al via gli interventi di sistemazione della maglia idraulica territoriale
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 03/11/2023
Previsti cinque interventi sul territorio comunale per una maggiore sicurezza idraulica   Albignasego,03 novembre 2023. Al via i lavori per l’ottimizzazione della maglia idraulica territoriale nel comune di Albignasego da parte del Consorzio di bonifica Bacchiglione. L’intervento prevede lo scavo di un tratto complessivo di circa 5,2 chilometri di scoli privati, in aperta campagna o a ridosso di quartieri residenziali ad Albignasego.  
Valli di Chioggia: al via il progetto per la trasformazione della rete irrigua nel bacino Trezze
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 13/10/2023
Un sistema irriguo più esteso e capillare per ottimizzare l’utilizzo dell’acqua e limitare gli sprechi   Chioggia, 13 ottobre 2023. Al via il progetto di trasformazione della rete irrigua del bacino Trezze a Valli di Chioggia. L’opera prevede la realizzazione di un impianto di pompaggio e la posa di 10 chilometri di rete tubata a bassa pressione a servizio di una superficie agricola di 500 ettari. Il progetto è volto a migliorare la gestione irrigua, riducendo gli sprechi di acqua e il rilascio di nutrienti nella Laguna di Venezia.  
Irrigazione e ambiente a braccetto nel territorio della Saccisica
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 04/09/2023
Al via la realizzazione di due manufatti di regolazione delle acque dello scolo Schilla   Padova, 1 settembre 2023. Al via un altro intervento per il miglioramento della gestione delle acque nel territorio della Saccisica. Il Consorzio Bacchiglione ha concluso la gara d’appalto relativa ai lavori di realizzazione di due sostegni, lungo lo scolo Schilla nei comuni di Piove di Sacco, Pontelongo, Bovolenta e Brugine. Le opere hanno l’obiettivo di aumentare la capacità di invaso dello scolo Schilla con due finalità: migliorare il servizio irriguo di una vasta zona della Saccisica e aumentare i tempi di residenza delle acque per favorire la fitodepurazione delle acque stesse.
Disponibilità irrigua: attivato il nuovo servizio del Consorzio Bacchiglione
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 09/08/2023
Realizzata una mappa del territorio per monitorare la disponibilità della risorsa idrica nei fiumi   Padova, 09 agosto 2023. Attivato un nuovo servizio per monitorare la disponibilità della risorsa idrica nei fiumi. La disponibilità idrica per le derivazioni del Consorzio dipende dalla quantità d’acqua presente nei fiumi. Il Consorzio Bacchiglione ha individuato 6 punti nei corsi d’acqua del sistema idrografico dei fiumi Brenta e Bacchiglione, in gestione alla Regione del Veneto, dove il livello è rappresentativo della disponibilità della risorsa idrica nei vari distretti del comprensorio.  
Irrigazione: una nuova gestione anti spreco della risorsa idrica per contrastare la forte siccità
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 21/07/2023
  Il Consorzio Bacchiglione in collaborazione con il dipartimento TESAF dell’Università di Padova darà il via alla sperimentazione di invasi per lo stoccaggio dell’acqua   Padova, 20 luglio 2023. Firmato l’accordo tra il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) dell’Università di Padova e il Consorzio Bacchiglione per lo sviluppo del progetto di analisi sperimentale di invasi per lo stoccaggio ottimale dell’acqua e riuso a scopo irriguo. L’intervento prevede la costruzione di un sito pilota presso l’area umida lungo lo scolo Brentoncino al confine tra i comuni di Fossò e Stra. L’obiettivo dell’intervento è quello di ottimizzare la disponibilità delle risorse idriche in condizioni di forte siccità.
Consorzio Bacchiglione: pronto il progetto del primo stralcio per la trasformazione irrigua nel bacino Bernio
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 12/06/2023
Ridurre gli sprechi e irrigazione più efficiente: un altro tassello tra Chioggia e Codevigo     Codevigo, 12 giugno 2023. Pronto il progetto per la realizzazione del primo stralcio funzionale per la trasformazione irrigua del bacino Bernio nel comune di Chioggia e Codevigo. L’intervento è volto a migliorare la gestione delle acque irrigue, riducendo gli sprechi e il rilascio di nutrienti nella Laguna di Venezia. Il progetto ha ottenuto dalla Regione del Veneto, con fondi per il disinquinamento della laguna di Venezia, un finanziamento di euro 5.963.000,00 sufficiente per realizzare una parte dei lavori del progetto originario.
Maserà di Padova: adottate azioni preventive per far fronte alla stagione irrigua nel bacino Pratiarcati
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 01/06/2023
Posizionata un’elettropompa per evitare l’interruzione del funzionamento del sifone Mediano Padova, 1 giugno 2023. La situazione idrica al momento è sotto controllo ma non si può prevedere quale sarà il trend di quest’estate. Le piogge delle scorse settimane hanno dato una tregua al territorio, ma il Consorzio Bacchiglione si è comunque attivato per mettere in campo alcune azioni necessarie per gestire un’eventuale criticità. Il Consorzio Bacchiglione ha installato, a titolo preventivo, un’elettropompa di emergenza in aiuto al sifone Mediano a Maserà.
Trasformazione irrigua del bacino Trezze: presentato lo stato di avanzamento dei lavori
Comunicazioni – Pubblicazioni Generali 03/05/2023
  Grande partecipazione a Valli di Chioggia per l’intervento di miglioramento della rete irrigua nei comuni di Chioggia e Codevigo     Padova, 3 maggio 2023. Presentato, la scorsa settimana a Valli di Chioggia, lo stato di avanzamento dei lavori dell’intervento di trasformazione irrigua del bacino Trezze nei comuni di Chioggia e Codevigo. Il progetto è volto a migliorare la gestione della risorsa irrigua, riducendo gli sprechi, e a ridurre il rilascio di nutrienti nella Laguna di Venezia. L’incontro ha riscosso molto successo e ha dimostrato una grande sensibilità da parte del territorio per queste tematiche.   Il Consorzio di bonifica Bacchiglione, al fine di ottimizzare la distribuzione della risorsa idrica, realizzerà un intervento nel bacino Trezze, nei comuni di Codevigo e Chioggia, rispettivamente nelle frazioni di Conche e di Valli. Il progetto, suddiviso in due stralci, prevede la sostituzione di circa 10 chilometri di canalette a cielo aperto con un impianto di distribuzione irrigua tubato in bassa pressione, con condotte in polietilene di diametro varabile da 100 cm a 30 cm, per fornire acqua alle aziende in maniera più efficiente. Inoltre è prevista anche la realizzazione di un manufatto interrato formato da quattro pompe centrifughe per una portata totale di 600 litri/secondo, con la funzione di tenere in pressione le tubazioni. La nuova rete irrigua garantirà 77 punti di consegna che permetteranno di accedere al servizio irriguo.   «Sono molto soddisfatto di come il territorio ha recepito questo intervento. La significativa affluenza all’incontro ci ha confermato che questo progetto è fondamentale per la gestione della risorsa idrica in queste zone. Questo lavoro andrà a migliorare di molto il sistema d’irrigazione di quest’area che da sempre presenta delle criticità per quanto riguarda la fornitura d’acqua per l’irrigazione. Gli obiettivi di questo progetto sono la riduzione della quantità di nutrienti sversati in Laguna e rallentare l’abbandono dell’agricoltura nelle zone più colpite dalla risalita del cuneo salino – afferma Paolo Ferraresso, Presidente del Consorzio di bonifica Bacchiglione-. Grazie a quest’opera si potranno risparmiare circa 900.000 metri cubi d’acqua all’anno. Non solo, questo intervento è importante anche dal punto di vista ambientale perché contribuirà al disinquinamento della laguna, riducendo l’apporto di azoto e fosforo in eccesso. Ora non ci resta che attendere la fine della stagione irrigua per dare il via ai lavori».   Il progetto, finanziato dalla Regione del Veneto, è suddiviso in due stralci: un primo stralcio di euro 3.722.000,00 con fondi per il disinquinamento della laguna di Venezia e un secondo stralcio di euro 3.000.000,00 mediante il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2021 – 2027.

Questo sito web utilizza cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento delle pagine; NON sono utilizzati cookie di profilazione finalizzati all'invio di messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in Rete. Il sito web consente l'invio di cookie di terze parti (tramite i social network). Accedi all'informativa estesa, per leggere le informazioni sull'uso dei cookie e su come scegliere quale cookie autorizzare.

Privacy policycookies